Salta al contenuto principale

Ex Cinema Teatro Fossatello, Piazza Fossatello 1: recupero e adeguamento per Centro di produzione Culturale

Descrizione progetto

La rifunzionalizzazione dell’ex Cinema Teatro Fossatello è tesa a creare uno spazio aggregativo con una forte funzione sociale. 

Le attività previste all’interno dei locali rinnovati saranno di tipo associativo, ludico-sportive, di formazione e di laboratorio. 

Gli interventi progettati mirano ad aumentare l’accessibilità degli spazi interni, aumentare gli spazi interni per le attività aggregative-sociali, aumentare l’efficientamento energetico nel rispetto delle direttive europee e comprendono sommariamente: 

  • la sostituzione di serramenti esterni con altra tipologia con permeabilità visiva maggiore verso l’esterno; 
  • il rifacimento degli impianti con standard a norma di legge e tecnologia green (elettrico, climatico con riscaldamento e raffrescamento, illuminotecnico); 
  • la rivisitazione e la ridistribuzione degli spazi interni, con la creazione di due locali al piano primo, uno di grandi dimensioni e l’altro più piccolo, per l’espletamento delle attività; 
  • la rimessa in pristino dei servizi igienico-sanitari esistenti e la creazione di nuovi servizio igienici accessibili ai disabili; 
  • la creazione di due ambienti ad uso spogliatoio al piano terreno accessibili alle persone disabili; 
  • il restyling spazio centrale al piano terra con nuova pavimentazione rimessa perfettamente a quota unica per attività polifunzionali e creazione a soffitto in proiezione verticale al palco di una struttura in travi tralicciate per permettere attività sospese di tipo circense;  
  • la costruzione di tre volumi in policarbonato e struttura in acciaio di colore blu contraddistinti da grossi numeri; i primi due al piano terra aventi funzione di cabina di regia e di deposito materiale didattico; il terzo al primo livello, posto su una piattaforma creata sulle esistenti gradinate della galleria, ad uso associativo;  
  • l'installazione di un ascensore e di servoscala conforme ai requisiti per l’abbattimento delle barriere architettoniche, per una accessibilità completa di tutti I livelli.

Stato di avanzamento

 
 
DA ATTIVARE
IN CORSO
CONCLUSO
Missione:
Missione 5 - Inclusione e coesione
Componente:
C2
Amministrazione centrale responsabile:
Ministero delle infrastrutture e dei trasporti
Direzione responsabile competente:
Direzione di Area Infrastrutture Opere pubbliche
Soggetto attuatore:
Comune di Genova
Localizzazione:
Comune di Genova
Investimento:
2.3 Programma innovativo della qualità dell'abitare
CUP:
B37H21000510005
Costo PNRR:
680.193,08€
Costo PNC:
0,00€
FOI - Fondo Opere Indifferibili:
136.038,62€
Decreto Aiuti (DL 50/2022):
0,00€
Cofinanziamento ComGe/altre fonti:
25.592,92€
Finanziamento ministeriale:
0,00€
Gallery:
Ultimo aggiornamento:
Fonti: strutture comunali, ReGiS.