Salta al contenuto principale

Benvenuto sulla piattaforma che illustra nel dettaglio gli interventi PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza) e PNC (Piano Nazionale per gli investimenti Complementari) del Comune di Genova.


            
      
132
Totale Numero Interventi
726.093.896,78€
Risorse PNRR
77.755.485,53€
Risorse PNC
1.116.708.682,29€
Totale Risorse

Missioni

Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza si articola in sette Missioni, che rappresentano le aree tematiche principali di intervento, individuate in piena coerenza con i sei pilastri fondamentali del Next Generation EU (NGEU).

Il Comune di Genova è soggetto attuatore di 134 interventi finanziati nell'ambito del PNRR e del PNC, che afferiscono a quattro delle sette Missioni del Piano:

  • Missione 1 “Digitalizzazione, innovazione, competitività, cultura e turismo"
  • Missione 2 “Rivoluzione Verde e Transizione Ecologica”
  • Missione 4 “Istruzione e Ricerca”
  • Missione 5 “Inclusione e Coesione”
Digitalizzazione, innovazione, competitività, cultura e turismo

Missione 1 - Digitalizzazione, innovazione, competitività, cultura e turismo

La Missione 1 "Digitalizzazione, innovazione, competitività, cultura e turismo" si pone l'obiettivo di da un impulso decisivo al rilancio della competitività, della produttività e della digitalizzazione nel nostro Paese. Questo approccio unitario ambisce a realizzare una rivoluzione digitale che modernizzi tutto il Paese, producendo un impatto rilevante su Pubblica Amministrazione, sistema produttivo, turismo e cultura.

Rivoluzione Verde e Transizione Ecologica

Missione 2 - Rivoluzione Verde e Transizione Ecologica

La Missione 2 “Rivoluzione Verde e Transizione Ecologica” è volta a realizzare la transizione verde ed ecologica della società e dell'economia per rendere il sistema sostenibile e garantire la sua competitività.

Infrastrutture per una mobilità sostenibile

Missione 3 - Infrastrutture per una mobilità sostenibile

La Missione 3 “Infrastrutture per una mobilità sostenibile” mira a rendere il sistema infrastrutturale del Paese più moderno e sostenibile, al fine di rispondere alla sfida della decarbonizzazione indicata dall'Unione Europea e perseguire gli obiettivi di sviluppo sostenibile delineati dall'Agenda 2030 della Nazioni Unite.

Istruzione e ricerca

Missione 4 - Istruzione e ricerca

La Missione 4 “Istruzione e Ricerca” punta a colmare le carenze strutturali, quantitative e qualitative, dell'offerta di servizi di istruzione nel nostro Paese.

Inclusione e coesione

Missione 5 - Inclusione e coesione

La Missione 5 “Coesione e Inclusione” ricopre un ruolo importante e decisivo nel perseguimento degli obiettivi di sostegno all'empowerment femminile e al contrasto alle discriminazioni di genere, di incremento delle politiche di sostegno all'occupazione e di sviluppo e riequilibrio territoriale del Mezzogiorno e delle aree interne.

Salute

Missione 6 - Salute

La Missione 6 “Salute” vuole realizzare un efficace miglioramento del Sistema Sanitario Nazionale attraverso riforme e investimenti finalizzati a migliorare le dotazioni infrastrutturali e tecnologiche, promuovere la ricerca e l'innovazione e garantire equità di accesso alle cure nel nostro Paese.

RePowerEU

Missione 7 - RePowerEU

La Missione 7 "RePowerEU" ha lo scopo di sostenere e accelerare il processo di transizione verde, creando competenza diffuse nei settori pubblico e privato su tematiche green, potenziando le infrastrutture e gli impianti energetici e favorendo la produzione di energia da fonti rinnovabili.

 

Ultimo aggiornamento:
Fonti: strutture comunali, Italia Domani, ReGiS.