Lavori di completamento del sistema dei percorsi pedonali e ciclabili nell'area di Pra' Marina e valorizzazione spazi sponda destra Foce Rio San Pietro. Intervento A e B

Descrizione progetto

Il progetto prevede due diversi interventi. L'intervento A "Area Foce Rio S. Pietro e cantieri navali: progettazione esecutiva" e l'intervento B "Area sedime ex ferrovia".

INTERVENTO A:

L’intervento si svilupperà sulle aree seguenti:

  • piazza Decotto e sponda destra foce del Rio San Pietro

    Verrà estesa la pista ciclabile e il percorso pedonale fino alla passeggiata a mare. Pertanto la nuova sistemazione prevede stalli per la sosta al solo lato di levante della piazza, che sarà limitato verso la scarpata da una cordolatura e massi. Le sole automobili autorizzate (SOCIETÀ PESCATORI) potranno accedere alla passeggiata dal grande spiazzo sulla sponda del Rio, il quale sarà spianato e livellato. Le aree verdi verranno riqualificate in continuità con le altre aree verdi già realizzate nell’area del parco di Prà;

  • cantieri - Rio San Michele

    Il tratto è il proseguimento della passeggiata a mare; è attualmente asfaltato nell’area dei cantieri e in stato di abbandono sulla sponda del Rio San Michele. Data la presenza delle attività produttive è necessario mantenere la carrabilità della strada, pur confermando la limitazione ai soli mezzi autorizzati. Verrà rifatta la pavimentazione in continuità con la passeggiata proveniente da ponente: non sarà comunque possibile delimitare spazi riservati per pedoni e ciclisti. Si prevede la messa a dimora di un franco vegetazionale contro il muraglione della ferrovia, integrato con l’impianto di illuminazione pubblica fino alla sponda del rio.

    INTERVENTO B:

    L’area interessata è la porzione residuale dell’ex tratto ferroviario ancora presente a levante che si sviluppa in adiacenza all’Aurelia tra l’isola ecologica AMIU e l’incrocio con Via Ungaretti. 

    La progettazione deriva da una documentazione predisposta dal Municipio Ponente e dalla Comunità Praese che propone una serie di suggerimenti, o acquerelli, relativi alla riqualificazione e valorizzazione di aree ancora non risolte del litorale. Il recupero dell’ex sedime ferroviario vede la creazione di un percorso pedonale e di una pista ciclabile con aiuole e aree allestite per attività all’aperto (zona fitness). Le aree saranno mantenute alla quota attuale del rilevato ovvero circa 160 cm sopra il piano strada al quale saranno collegate con rampe, con inclinazione inferiore al 5% a ponente ed inferiore all’8% lato levante. 

    La suddetta configurazione altimetrica ha consentito inoltre il mantenimento in sito del muro originale della ferrovia lungo la strada Aurelia. Viene quindi mantenuto il marciapiede lungo strada (allargato a 300 cm nel tratto verso levante con soppressione di tutti i parcheggi) e allestito un nuovo percorso – in parallelo pedonale e ciclabile – sopraelevato . 

Stato di avanzamento

 
 
DA ATTIVARE
IN CORSO
CONCLUSO
Missione
Missione 5 - Inclusione e coesione
Componente
C2
Amministrazione centrale responsabile
Ministero delle infrastrutture e dei trasporti
Direzione responsabile competente
Direzione di Area Infrastrutture Opere pubbliche
Soggetto attuatore
Comune di Genova
Localizzazione
Comune di Genova
Investimento
2.3 Programma innovativo della qualità dell'abitare
CUP
B31B21001250005
Costo PNRR
4.984.892,06€
Costo totale
5.250.000,00€
Cofinanziamento ComGe/altre fonti
265.107,94€
Gallery: