Salta al contenuto principale

Recupero di Palazzo Carpaneto, sito in Piazza Montano Genova Sampierdarena: valorizzazione dell'immobile storico con affreschi di Bernardo Strozzi e Fiasella

Descrizione progetto

Il progetto di rifunzionalizzazione e recupero del complesso di Palazzo Carpaneto, situato in posizione strategica di fronte alla stazione di Sampierdarena, ha l'obiettivo di valorizzarne le parti storico monumentali e l'allestimento degli spazi per aule, mostre, sale conferenze, caffè e spazi che potranno essere aperti anche alla città, come luoghi di incontro fra l'arte, la collettività e lo spazio urbano. 

L'intervento avrà un impatto significativo sulla riqualificazione del quartiere e in termini di rigenerazione urbana, aumentando l'attrattività e la vitalità dell'area generando nuovi significati e funzioni degli spazi, riconsegnando alla comunità luoghi che erano divenuti marginali. 

L’intervento prevede: 

  • adeguamento interno e messa a norma impianti elettrici, termo meccanici, idraulici in relazione alla rifunzionalizzazione per visite guidate con finalità educative/scolastiche, culturali, utilizzo degli spazi per eventi/esposizioni museali, aule per formazione, caffè, spazi aperti alla città; 
  • inserimento collegamento verticale meccanizzato esterno su via Rolando per accessibilità a persone disabili; 
  • recupero e rifacimento infissi, balaustre, pavimentazione terrazzo esterno; 
  • restauro degli affreschi, messa in sicurezza, pulitura, consolidamento, reintegrazione pittorica, protezione finale, illuminazione; 
  • restauro pavimenti in graniglia alla genovese; 
  • ripristino volte crollate al secondo piano; 
  • nuova distribuzione spazi interni con creazione di nuovi servizi igienici 

Stato di avanzamento

 
 
DA ATTIVARE
IN CORSO
CONCLUSO
Missione:
Missione 5 - Inclusione e coesione
Componente:
C2
Amministrazione centrale responsabile:
Ministero dell'Interno
Direzione responsabile competente:
Direzione di Area Infrastrutture Opere pubbliche
Soggetto attuatore:
Comune di Genova
Localizzazione:
Comune di Genova
Investimento:
2.2 Piani Urbani Integrati
CUP:
B37B22000070006
Costo PNRR:
3.903.944,29€
Costo PNC:
96.055,71€
FOI - Fondo Opere Indifferibili:
0,00€
Decreto Aiuti (DL 50/2022):
0,00€
Cofinanziamento ComGe/altre fonti:
0,00€
Finanziamento ministeriale:
0,00€
Ultimo aggiornamento:
Fonti: strutture comunali, ReGiS.