Salta al contenuto principale

Sostegno alle capacità genitoriali e prevenzione della vulnerabilità delle famiglie e dei bambini

Descrizione progetto

Il progetto consiste nell’applicazione delle “Linee di indirizzo nazionali sull’intervento con bambini e famiglie in situazione di vulnerabilità” pubblicate nel 2017 dal Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali, ad esito delle sperimentazioni del programma P.I.P.P.I. (Programma d’Intervento Per la Prevenzione dell’Istituzionalizzazione). 

Il progetto ha durata triennale e coinvolge 45 famiglie in situazione di vulnerabilità, che partecipano a percorsi di accompagnamento con i servizi sociali, educativi e sanitari.  

Nel percorso di affiancamento alla famiglia da parte di assistenti sociali, psicologi, neuropsichiatri infantili, educatori e insegnanti, vengono attivati i principali dispositivi d’intervento previsti dalle Linee di indirizzo nazionali: interventi educativi domiciliari, collaborazione scuola/famiglia/servizi, “vicinanza solidale”, attività di gruppo per genitori e bambini. Ciò, con uno specifico percorso di supporto rivolto ai genitori. 


Stato di avanzamento

 
 
DA ATTIVARE
IN CORSO
CONCLUSO
Missione:
Missione 5 - Inclusione e coesione
Componente:
C2
Amministrazione centrale responsabile:
Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali
Direzione responsabile competente:
Direzione di Area Politiche Sociali e Welfare Cittadino
Soggetto attuatore:
Comune di Genova
Localizzazione:
Comune di Genova
Investimento:
1.1.1. Sostegno alle capacità genitoriali e prevenzione della vulnerabilità delle famiglie e dei bambini
CUP:
B34H21000090001
Costo PNRR:
211.000,00€
Costo PNC:
0,00€
FOI - Fondo Opere Indifferibili:
0,00€
Decreto Aiuti (DL 50/2022):
0,00€
Cofinanziamento ComGe/altre fonti:
0,00€
Finanziamento ministeriale:
0,00€
Gallery:
Ultimo aggiornamento:
Fonti: strutture comunali, ReGiS.