Salta al contenuto principale

Quartiere di edilizia sociale di Via Novella: riqualificazione di spazi pubblici ad uso sportivo e riforestazione di aree boschive a margine del quartiere

Descrizione progetto

La proposta prevede due diverse linee d’azione:  

  1. le opere di realizzazione dei nuovi spazi ludico-sportivi ed aggregativi  
  2. l’intervento di riforestazione a margine del complesso edilizio  

L’intervento ha l’obiettivo di migliorare la vivibilità del quartiere e di arricchirlo con servizi intergenerazionali, ora del tutto assenti, attirando un’utenza anche non residente in via Novella, per rendere l’area un polo di aggregazione a livello urbano.  

Lo spazio pubblico viene organizzato in quattro terrazzamenti che saranno destinati alle seguenti funzioni:  

  • spazi di socialità e di ristoro, con tavoli e panche per picnic e un’area gioco-bimbi;  
  • spazi e attrezzature per attività di fitness outdoor;  
  • spazi e attrezzature sportive per ragazzi (pista pattinaggio); 
  • campo sportivo polivalente.  

Sul margine esterno del terrazzamento superiore e di quello inferiore è prevista la realizzazione di due nuovi volumi, destinati a bar-ristoro e a spogliatoio.  

Il tratto di percorso che prosegue oltre il campo polivalente, in pendenza e in mezzo al verde, viene a sua volta recuperato e destinato a circuito cardio-fitness. 

Tema importante dell’intervento è l’uso del colore nella pavimentazione, con l’obiettivo di creare spazi giocosi e allegri che invitino alla socialità, allo sport, allo svago e al benessere.  


Stato di avanzamento

 
 
DA ATTIVARE
IN CORSO
CONCLUSO
Missione:
Missione 5 - Inclusione e coesione
Componente:
C2
Amministrazione centrale responsabile:
Ministero delle infrastrutture e dei trasporti
Direzione responsabile competente:
Direzione di Area Infrastrutture Opere pubbliche
Soggetto attuatore:
Comune di Genova
Localizzazione:
Comune di Genova
Investimento:
2.3 Programma innovativo della qualità dell'abitare
CUP:
B33D21001080005
Costo PNRR:
2.033.249,24€
Costo PNC:
0,00€
FOI - Fondo Opere Indifferibili:
406.649,85€
Decreto Aiuti (DL 50/2022):
0,00€
Cofinanziamento ComGe/altre fonti:
83.192,86€
Finanziamento ministeriale:
0,00€
Gallery:
Ultimo aggiornamento:
Fonti: strutture comunali, ReGiS.