Salta al contenuto principale

Restauro e valorizzazione del Sistema dei Forti e della Cinta Muraria: Forte Santa Tecla

Descrizione progetto

I lavori al Forte riguardano la messa in sicurezza dei percorsi pedonali esterni di accesso attraverso la sistemazione dei parapetti, le nuove pavimentazioni, una nuova illuminazione scenografica e la sistemazione dei camminamenti interni, insieme al risanamento e risarcimento delle murature storiche ammalorate, l’abbattimento e l’eliminazione delle barriere architettoniche, la collocazione di inferriate e/o nuove cancellate per garantire l’interdizione delle aree in cui l’accesso è precluso, la rimozione delle macerie in corrispondenza del ponte attualmente invisibile presso i pilastri di accesso carrabile. 

A livello impiantistico il progetto si preoccupa di realizzare i servizi igienici in sostituzione di quelli esistenti al piano terra e la realizzazione di una nuova condotta fognaria a gravità e il relativo allaccio alla rete comunale; si prevede inoltre di sistemare l’illuminazione interna del Forte, l’illuminazione pedonale del percorso di accesso e quella scenografica della cortina muraria esterna. Il progetto si pone come obiettivo rendere il Forte un presidio per la promozione e valorizzazione del territorio e di attività culturali, educative e ricreative. 


Stato di avanzamento

 
 
DA ATTIVARE
IN CORSO
CONCLUSO
Missione:
Missione 1 - Digitalizzazione, innovazione, competitività, cultura e turismo
Componente:
C3
Amministrazione centrale responsabile:
Ministero della cultura
Direzione responsabile competente:
Direzione di Area Infrastrutture Opere pubbliche
Soggetto attuatore:
Comune di Genova
Localizzazione:
Comune di Genova
Investimento:
PNC - D.1. - Piano di investimenti strategici sui siti del patrimonio culturale, edifici e aree naturali
CUP:
B39D22000330001
Costo PNRR:
0,00€
Costo PNC:
1.750.000,00€
FOI - Fondo Opere Indifferibili:
0,00€
Decreto Aiuti (DL 50/2022):
0,00€
Cofinanziamento ComGe/altre fonti:
0,00€
Finanziamento ministeriale:
0,00€
Ultimo aggiornamento:
Fonti: strutture comunali, ReGiS.